Chi sentendo la canzone ”buongiorno a te” di Luciano Pavarotti non pensa alla pubblicità della Nutella? Oggi, 5 febbraio è il World Nutella day, inizialmente istituito da una blogger americana, Sara Rosso. Inseguito la Ferrero ne deterrà il copyright.

La storia della Nutella inizia ad Alba. Michele Ferrero, per sopperire alla mancanza di cacao,iniziò ad aggiungere a quest’ultimo anche nocciole e zucchero. Venne così inventato il “Giandujot” che era un panetto da tagliare e spalmare sul pane. Inseguito verrà creata una vera e propria crema spalmabile chiamata “SuperCrema”.
Nel 1964 verrà poi ufficialmente creato il primo vasetto di Nutella.

Ma come è nato un nome così tanto famoso? Si narra che Michele Ferrero una sera chiese alla moglie ”cosa ne pensi del nome Nutella? Suona bene!”. E fu così che la crema spalmabile più famosa al mondo prese il suo nome ufficialmente.

Nessuno sa la ricetta della Nutella, gli unici ingredienti riportati sull’etichetta sono: zucchero, olio di palma, nocciole, latte scremato in polvere e cacao magro.

Pane e Nutella, una merenda perfetta!

Oggi il più grande stabilimento italiano della Ferrero si trova ancora ad Alba. Vi lascio il link della fabbrica Ferrero: https://www.ferrero.it/Dove-siamo. Potete andare a curiosare e scoprire tanto cose interessanti su una delle creme spalmabili più buone del mondo!

Fabbrica Ferrero, Alba

Potete usare la Nutella con qualsiasi cosa, sul pane, unita alla panna per farcire le torte o potete metterne un cucchiaino nel caffè, per rendere tutto più ”nutelloso”!

Anna Provera
Ciao a tutti! Mi chiamo Anna Provera e frequento il secondo anno della facoltà di Psicologia dello sviluppo e dell' educazione a Torino! Sono molto curiosa, amo scrivere e ascoltare gli altri. La mia passione è la cucina,pensate che il mio primo ricordo è quello di mio nonno che mi dice: "Anna, abbiamo sbagliato la ricetta dei muffin, dobbiamo inventarci una soluzione prima che la nonna se ne accorga!" Parlerò di cucina cercando di darvi sempre qualche consiglio utile alla fine delle ricette!

    You may also like

    Leave a reply

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    otto + venti =

    More in Società