A scuola di giornalismo con Piero Dardanello, giunto alla sua ottava edizione, sbarca sul web. Grazie alla collaborazione con NoSignal Magazine, i partecipanti al progetto potranno vedere i propri articoli pubblicati online, insieme a quelli di altri sessanta autori provenienti da tutta Italia.
Per stare a contatto con l’attualità occorre viverla, gli eventi sono necessari per renderla tale. E permettono anche di conoscere realtà che fino al contatto reputavamo misteriose o inesistenti.
Cesare Pavese non necessita di presentazioni. Tuttavia al Pavese Festival viene celebrato e ricordato come grande autore e innovatore quale è stato. Un Festival racchiuso nella bella Santo Stefano Belbo che lui amava.
Il Festival della Tv è uno degli eventi mediaticamente più importanti del Piemonte. Nel piccolo comune di Dogliani confluiscono grandi personalità del panorama musicale, radiofonico, cinematografico e non solo! L’Italia intera punta le orecchie verso le Langhe per recepire ciò che viene raccontato ai Panel di questo piccolo ma portentoso evento.
Non serve neanche spiegare di che evento si tratti. Uno degli eventi cardine del palinsesto RAI e di ogni italiano che si rispetti. Il Festival Sanremese è sinonimo di italianità e meme, di eccellenza e mediocrità. Insomma una perfetta fotografia dell’Italia.
Entrare in conflitto vuol dire doversi scontrare con qualcuno. Che sia nostro padre, il nostro insegnante o l’esercito della nazione vicina. Scontrarsi con qualcuno o qualcosa è sempre doloroso e sterile. Il conflitto è nella vita di tutti quanti. Tutti noi viviamo piccoli o grandi conflitti nel nostro quotidiano. Da questi dovremmo imparare tante cose…ma spesso non riusciamo a coglierne l’insegnamento. Questa è l’essenza della geopolitica, un bilanciamento di potenza e pazienza, tolleranza e inclusione.
Un’intervista, due interviste, tre interviste. L’intervista è un’interazione strutturata tra un intervistatore e un intervistato con l’obiettivo di ottenere informazioni o opinioni su un determinato argomento. Durante l’intervista, l’intervistatore scandaglia l’animo di chi ha davanti, cercando di far emergere i fattori wow o di capire il perché di determinate scelte!
Due chilometri di libreria lungo i portici del centro e appuntamenti legati al libro: Portici di Carta, la manifestazione letteraria che trasforma Torino in una delle librerie all’aperto più lunghe del mondo e in una straordinaria festa della comunità del libro.
Non sai cosa guardare sta sera, leggere domani pomeriggio, ascoltare in treno o mentre aspetti il tuo turno dal dentista? Ci pensano le Recensioni di NoS.
Il ritratto giornalistico è un ibrido interessantissimo, a metà tra l’intervista e il racconto, tra il giornale e la narrativa. Si pone a metà perché personale, intima e piena di sfaccettature. Il ritratto appunto racchiude una istantanea dell’interlocutore che si mostra senza filtri, veramente per chi è.
Cos’è una rubrica? Si tratta di una pubblicazione periodica incentrata su una particolare tematica presente in tutte le uscite. Un racconto a puntate? Lo trovi qui. Una particolare serie di recensioni? La trovi qui. Una serie di foto relative ad un progetto? La trovi qui. Sei ancora qui che stai cercando?
Questo è uno scorcio dell’immensità del Salone Internazionale del Libro di Torino. Un evento di Importanza Internazionale che avvicina grandi e piccini al mondo della lettura e dell’editoria.
Nell’ambito SCIENZA rientrano una lunghissima serie di macro e micro argomenti. Potremmo stare qui a parlare ore ed ore su un singolo argomento…ma non ci sembra giusto. Vorremmo, con una punta di arroganza, vedere un po’ tutto e parlare un po’ di tutto, però sempre con correttezza e attenzione.
Uno sguardo su quella che è oggi la scuola. Uno sguardo su quello che è bello e brutto, quello che c’è e che andrebbe cambiato, su quello che funziona o che invece andrebbe cambiato. La scuola ricordiamoci non sono solo i voti, ma anche le persone che la compongono e i progetti che nascono e i sogni che sbocciano.
Il risveglio di Federico è traumatico: dove sono e cosa è successo al mio corpo? Che ruolo ha il mio miglior amico e come faccio a vivere così menomato?
Il giovane Federico ci porta tra ferite reali che ognuno di noi ha vissuto attraverso un dolore che sa di vita adulta.
Il TUC è uno degli eventi simbolo del cinema Underground di Torino e non solo, da qui sono passati grandi registi, attori e tecnici. Ogni anno si sfidano una lunga serie di diverse produzioni provenienti da tutto il mondo.
Un’immersione nel mondo dei videogiochi, fatto di emozione, tecnica e comunicazione. Articoli utili a farvi comprendere i movimenti e le idee dietro ad un’industria immensa, ma atipica.