Skip to main content

Finanziato da Fondazione CRC, in collaborazione con UniTo, si svolge ogni mercoledì al Rondò dei Talenti

Un nuovo progetto che mette in connessione gli studenti dell’università e delle scuole medie e superiori. Si chiama “Voglio fare i compiti”, l’iniziativa nata a Cuneo grazie al sostegno di Fondazione CRC al Rondò dei Talenti, in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino. Abbiamo contattato Alice Pellegrino, prima studentessa dell’università torinese che ha preso parte al progetto, insieme a molti altri suoi colleghi universitari che, consigliati dai loro docenti, hanno deciso di cimentarsi in questa esperienza.

“Voglio fare i compiti” – spiega Alice Pellegrino – è un’iniziativa partita a luglio 2023 per offrire ai ragazzi un supporto nello svolgimento dei compiti estivi, ma soprattutto per aiutarli a trovare un metodo di studio efficace. Visto il successo dell’esperienza estiva, il Rondò ha avviato un progetto che prevede la possibilità di frequentare il polo educativo per studiare e svolgere i compiti il mercoledì, dalle 14 alle 17. Per il momento il servizio è gratuito e non occorre prenotarsi.”

Alice racconta quanto il progetto “Voglio fare i compiti” non sia utile solo a chi usufruisce del servizio, ma anche ai tutor: gli studenti universitari infatti hanno la possibilità di fare esperienza sul campo e di raccogliere il materiale necessario per compilare le loro tesi di laurea.

“A questo laboratorio – prosegue Alice – partecipano sempre più universitari per appoggiare e supportare i bambini nello svolgimento dei compiti. Alcuni di loro hanno già avuto esperienze in passato, mentre altri sono alle prime armi. A tal proposito abbiamo intervistato anche Irene, Margherita, Sebastiano, Martina e Beatrice: sono tutti studenti universitari che, proprio come Alice, sono approdati al Rondò grazie agli annunci in bacheca dei loro docenti. Ci confessano che spesso capita di dover aiutare alunni con compiti particolarmente difficili, e che questo per loro è stimolante, oltre che utile per ripassare argomenti studiati alle elementari o alle medie e mai più rivisti. Sono tutti concordi nel sostenere che il laboratorio per loro è un’importante esperienza formativa, oltre che motivo di soddisfazione perché non c’è niente di più bello che vedere che i loro piccoli studenti migliorano, creano un loro metodo di studio, sia per ripassare che per studiare, in vista di verifiche e interrogazioni”.

“Al Rondò dei Talenti – racconta Alice – si percepisce un senso di calma e serenità, di libertà, si respira un clima che favorisce la concentrazione e lo studio. Ma al Rondò non si fanno solamente compiti, infatti, grazie all’attenta organizzazione degli spazi in isole da condividere con gli altri, anche con persone sconosciute, si possono fare amicizie, si trovano lavagne su cui scrivere il proprio percorso di studio, sale per fare merenda, rilassarsi e giocare durante la pausa. Questo è “Voglio fare i compiti” a Cuneo.”


Alice Mancardi, 2F IC Farigliano

Leave a Reply